
La scuola Sacro Cuore è un’istituzione educativo-scolastica cattolica, fondata dal Beato Carlo Liviero e diretta dalle Piccole Ancelle del Sacro Cuore.
Essa è costituita da due corsi scolastici:
- Scuola dell’Infanzia
- Scuola Primaria
Questa istituzione è sorta ad opera del Beato Carlo Liviero; inizialmente (1926) come
“Colonia Sacro Cuore” con sede in Viale Trieste 1; successivamente fu trasferita in Via G. Amendola, 20 trasformandosi in collegio per orfani e in scuola dell’infanzia e primaria
Il 09/11/1949 venne data l’autorizzazione all’apertura e al funzionamento di entrambe le scuole; quella Primaria ottenne la parifica con decorrenza dal 03/12/1951, invece la scuola dell’Infanzia ottenne la parità nell’anno scolastico 2001/2002.
La Congregazione religiosa delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore, le quali gestiscono e dirigono l’Istituzione Scolastica, è stata fondata dal Beato Carlo Liviero il 9 Agosto 1915 in Città di Castello (PG).
L’Opera aveva lo scopo di esercitare il più autentico amore cristiano e, in particolare, data la necessità del momento, accogliere i figli dei combattenti e gli orfani.
L’amore “per il prossimo” spinse il Beato Carlo Liviero ad allargare gli spazi del suo cuore, al di là di ogni confine.
“… Salvare le anime a qualunque costo. Quando si tratta di anime, non dire mai basta: giorno, notte, monte, piano, città, campagna è tutt’uno: la nostra missione è questa: condurre le anime a Cristo.” (cfr: Lettera Pastorale 29 Giugno 1910).
Egli supera ogni confine sociale del Primo Novecento perché ogni Creatura fosse educata ed istruita; ogni ceto, ogni età, ogni bisogno trovasse in lui accoglienza e risposta.
“I bambini hanno bisogno, assai di più del pane di Vita che è l’educazione cristiana e la formazione religiosa e morale. Amate i piccoli, e ricordate che Gesù stesso ve li offre, perché abbiate a coltivarli nel suo amore”. (Carlo Liviero)
Attualmente le Piccole Ancelle del Sacro Cuore operano, oltre che in Italia, in altri paesi del mondo dove gestiscono ed animano istituzioni educative ed assistenziali a vari livelli, in risposta alle urgenze di oggi.

La scuola Paritaria “Sacro Cuore” si presenta come una Comunità Educativa composta da religiose e da laici, nella quale ogni persona che vi opera a vario titolo è consapevole di contribuire attivamente alla vita della scuola e di essere direttamente responsabile, per la parte di sua competenza, della qualità dell’offerta formativa che la scuola si impegna a garantire. L’identità della scuola ruota attorno al messaggio evangelico, al carisma del Beato Carlo Liviero e alla profonda convinzione secondo cui l’esperienza educativa rappresenta da sempre un momento privilegiato e insostituibile di crescita nel percorso esistenziale di ogni persona.
Da questi riferimenti la Scuola “Sacro Cuore” trae una molteplicità di orientamenti, valoriali ed educativi.
- la visione cristiana della realtà
- la centralità della persona
- l’esperienza scolastica
- l’ambiente educativo
- la consapevolezza di dover approfondire di continuo (a livello pedagogico, didattico e culturale) che cosa sia “educazione” e che cosa comporti assumere particolarmente in questi anni, un impegno di formazione;
- l’educazione alla cittadinanza
- la convergenza degli interventi educativi
In sintonia con il dinamismo della società odierna, la Scuola “Sacro Cuore” si propone di offrire un insieme composito di percorsi formativi, unitari nelle loro finalità e variegati nelle modalità di attuazione degli obiettivi che intende perseguire. Tra le caratteristiche unitarie hanno particolare rilevanza:
- l’organizzazione dei percorsi formativi
- il punto di vista educativo
- il punto di vista didattico
- il punto di vista culturale
La nostra scuola elabora la propria Mission proponendo un insieme di obiettivi educativi, di comunicazione e di comportamento desunti dai quattro pilastri dell’educazione che la Commissione Delors e l’UNESCO ritengono essere a fondamento dell’educazione del XXI secolo.